L'iniziativa Maria 1.0

Maria 1.0 e' un'associazione di cattolici. L'iniziativa si impegna per l'unita' della Chiesa in Germania con la Chiesa universale e per la sua fedeltà alla dottrina del Papa. Aderiscono all'iniziativa molte giovani donne da tutto il territorio tedesco. Dal 2021 l'iniziativa viene diretta dalla studentessa Clara Steinbrecher da Eichstätt (in Baviera), la quale coordina anche diversi apostolati legati all'iniziativa. Insieme all'apostolato di preghiera e informazione, Maria 1.0 partecipa, attraverso la presenza mediatica, alle diverse discussioni che si svolgono in riguardo alla Chiesa cattolica. Il gruppo inoltre prende parte agli eventi cattolici, con lo scopo di rendere testimonianza di fede (ad esempio con la sua presenza durante le Riunioni della Conferenza Episcopale tedesca). Maria 1.0 offre inoltre la possibilità per i cattolici di mettersi in contatto tra loro attraverso gruppi regionali in ogni diocesi della Germania. In futuro sono pianificate anche conferenze di teologia.

Maria 1.0 viene portata avanti da credenti appartenenti a svariate forme di spiritualità, tutti unificati dalla dottrina universale della Chiesa. Maria 1.0 è un portavoce per i cattolici tedeschi che hanno un atteggiamento positivo nei confronti del Papa e della Chiesa.

Storicamente infatti Maria 1.0 è nata nel maggio 2019 per contrapporsi a Maria 2.0 (un gruppo di cattolici protesi a riformare la Chiesa in Germania in particolare insistendo sull'ordinazione femminile) ma da allora è cresciuta e non si limita a questo bensì volge il suo sguardo a tutti i temi cattolici.

L'iniziatrice, la giovane insegnante Johanna Stöhr, voleva mostrare che ci sono molte donne nella Chiesa Cattolica che sono consapevoli che non si può cambiare la Chiesa come si fa con una qualsiasi associazione nata da uomini. Di più: Le donne del movimento Maria 1.0 fanno notare che la Chiesa Cattolica è probabilmente la più antica istituzione che appoggi l'emancipazione femminile: Tramite la Grazia che Dio ha concesso a Maria Santissima di essere la madre di Suo figlio, infatti, essa è stata scelta ad essere per sempre la Sua più stretta intermediaria tra Lui a l'umanità.

I sostenitori di Maria 1.0 trovano inutili e teologicamente false quelle "proteste" avvenute sul suolo tedesco, compreso lo "sciopero delle collaboratrici parrocchiali contro una chiesa dominata dagli uomini"; al contrario, noi vediamo nella scelta del nome "Maria 2.0" una strumentalizzazione della Madre di Dio, la quale, nella sua immacolata umiltà si è sempre sottoposta al volere di Dio. Maria non ha bisogno di nessun update!

Nella situazione mondiale attuale la Chiesa ha più che mai la necessità di portare le anime alla salvezza e al rinnovamento (vedi Ad gentes 1), Maria 1.0 vuole contribuire a questo. Un pilastro principale di questo rinnovamento è per noi una nuova evangelizzazione. Maria 1.0 incoraggia i credenti, uomini e donne, a percorrere nuove vie di evangelizzazione e in questo modo a contribuire al futuro della Chiesa.